Scuola d’infanzia

Tutte le nuove proposte prevedono l’utilizzo di metodologie attive e partecipate che stimolano la creatività individuale da un lato ma anche la condivisione di esperienze con gli altri, accrescendo così le capacità sociali e di cooperazione dei singoli bambini.

Da quest’anno per ogni laboratorio sono previsti sia materiali da utilizzare per preparare la classe all’incontro che materiali da utilizzare al termine dell’attività come approfondimento. I docenti potranno consultare o scaricare i materiali di interesse dall’apposita sezione del manuale didattico multimediale, accessibile dalla sezione scuole del sito istituzionale di ASVO www.asvoscuole.net.

PER FARE UN FIORE

Laboratorio creativo-didattico
1 INCONTRO DA 1,5 ORE + 1 INCONTRO DI 30 MIN. per la visita del drago Augusto

Il percorso è l’occasione per far riflettere i più piccoli sul valore del suolo e del compost in quanto risorse vitali per la sopravvivenza degli ecosistemi. Le bambine e i bambini, accompagnati da Drago Augusto e dall’Asvonauta Humus, superando giochi e sfide saranno coinvolti in una avventurosa lettura animata che li guiderà all’esplorazione dei vari strati del suolo per aiutare la nascita di una piccola piantina. Al termine del gioco verranno realizzati, con materiali di recupero, dei semenzai che i bambini potranno curare con regolarità, per osservare la nascita di nuove piantine.

Nel secondo incontro Drago Augusto si renderà disponibile, previo accordo con i docenti, a recarsi di persona in sezione per consegnare alle bambine e ai bambini il segnalibro dell’Asvonauta HUMUS, che se piantato e annaffiato con cura …fiorisce!

UN NUOVO CASO PER DRAGO AUGUSTO

Laboratorio creativo-didattico
1 INCONTRO DA 1,5 ORE + 1 INCONTRO DI 30 MIN. per la visita del drago Augusto

La riduzione della produzione dei rifiuti indifferenziati può avvenire solo grazie alla prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo. Per focalizzare meglio questi concetti sarà proposto alle bambine e ai bambini il gioco “Dai una mano al Pianeta!”, un momento ludico che, attraverso prove e sfide, li aiuterà a comprendere meglio quali azioni possono mettere in pratica quotidianamente per contribuire a ridurre i rifiuti. Seguirà un laboratorio creativo che, a partire da materiali di recupero, permetterà di realizzare giochi di società personalizzati, come ad esempio twister, birilli, memory che resteranno alla classe per essere riutilizzati durante tutto l’anno scolastico.

Nel secondo incontro Drago Augusto si renderà disponibile, previo accordo con i docenti, a recarsi di persona in sezione per consegnare alle bambine e ai bambini il segnalibro dell’Asvonauta HUMUS, che se piantato e annaffiato con cura …fiorisce!

Scroll to top