Scuola primaria

Le nuove proposte, differenziate e adattate all’età dei partecipanti per meglio accordarsi alle differenti necessità delle alunne e degli alunni, privilegiano attività pratiche e coinvolgenti per stimolare l’apprendimento e la comprensione. Da quest’anno per ogni laboratorio sono previsti sia materiali da utilizzare per preparare la classe all’incontro che materiali da utilizzare al termine dell’attività come approfondimento. I docenti potranno consultare o scaricare i materiali di interesse dall’apposita sezione del manuale didattico multimediale, accessibile dalla sezione scuole del sito istituzionale di ASVO www.asvoscuole.net.

BEE BRAVE

Laboratorio di coding per il 1° ciclo
1 INCONTRO DA 1,5 ORE + 1 INCONTRO DI 30 MIN. per la visita del drago Augusto

Gli Asvonauti sono esploratori coraggiosi che viaggiano nello spazio raccogliendo scarti e rifiuti abbandonati, per trasportarli sui loro pianeti e dare loro una nuova vita. Durante una delle numerose missioni, però, la navicella degli Asvonauti subisce un guasto e solo Drago Augusto con l’aiuto dei suoi piccoli amici è in grado di aiutarli. Le bambine e i bambini, pilotando piccoli robot detti Bee-Bot, risolveranno problemi per conto di Drago Augusto, per riuscire a riparare il velivolo spaziale degli Asvonauti. L’attività si conclude con un divertente laboratorio creativo che utilizzando materiali di riuso permetterà di costruire piccoli razzi a propulsione.

Nel secondo incontro Drago Augusto si renderà disponibile, previo accordo con i docenti, a recarsi di persona in sezione per consegnare alle bambine e ai bambini il segnalibro dell’Asvonauta HUMUS, che se piantato e annaffiato con cura …fiorisce!

FIUTO IL RIFIUTO

Laboratorio ludico-didattico per il 1° e 2° ciclo

Primo ciclo: 1 INCONTRO DA 1,5 ORE + 1 INCONTRO DI 30 MIN. per la visita del drago Augusto

Secondo ciclo: 1 INCONTRO DA 2 ORE

La qualità della raccolta differenziata è il tema al centro di questo percorso che, in modo divertente e interattivo, permetterà alla classe di identificate le principali tipologie di rifiuti e acquisire nuove conoscenze per arrivare a una raccolta dei rifiuti più consapevole. L’attività, differenziata a seconda del ciclo, vedrà gli alunni impegnati nel creare una versione rivisitata del classico gioco “Indovina chi?”, ma in questo caso i protagonisti non saranno persone con i loro tratti distintivi, bensì i rifiuti. Al termine dell’attività pratica la classe si sfiderà in un’avvincente gara a squadre in cui si dovrà indovinare di volta in volta il rifiuto della squadra avversaria e indicare il contenitore giusto dove conferirlo.

Per le classi del primo ciclo è previsto un secondo incontro con Drago Augusto che, previo accordo con i docenti, potrà recarsi di persona in classe per consegnare alle bambine e ai bambini il segnalibro dell’Asvonauta HUMUS, che se piantato e annaffiato con cura …fiorisce!

STORIE DI CARTA

Laboratorio ludico-didattico per il 1° e 2° ciclo

Primo ciclo: 1 INCONTRO DA 1,5 ORE + 1 INCONTRO DI 30 MIN. per la visita del drago Augusto

Secondo ciclo: 1 INCONTRO DA 2 ORE

Durante questo laboratorio, dedicato al tema del riciclo della carta, bambine e bambini saranno chiamati a mettere letteralmente le mani in pasta. Il laboratorio, differenziato a seconda del ciclo, si svilupperà come un’esperienza hands on durante la quale bambine e bambini si metteranno alla prova, eseguendo direttamente tutte le fasi necessarie al riciclo della carta per arrivare a creare al termine dell’attività ognuno il proprio personalissimo foglio di carta riciclata. L’attività si svolgerà con la classe divisa in piccoli gruppi, a cui verrà fornito tutto l’occorrente per la realizzazione del laboratorio e la personalizzazione degli elaborati, compresi coloranti naturali, fiori o semi.

Per le classi del primo ciclo è previsto un secondo incontro con Drago Augusto che, previo accordo con i docenti, potrà recarsi di persona in classe per consegnare alle bambine e ai bambini il segnalibro dell’Asvonauta HUMUS, che se piantato e annaffiato con cura …fiorisce!

FUORI TUTTO!

Laboratorio ludico-didattico per il 2° ciclo
1 INCONTRO DA 2 ORE

Attraverso esercizi di spesa consapevole e ricerca di packaging ecologici innovativi, si andrà a definire il ruolo cruciale del consumatore nell’affrontare la problematica ambientale dello smaltimento degli imballaggi. Per capire ed esplorare il mondo di questi materiali, come sono fatti e come è possibile gestirli, alla classe sarà proposto un gioco da tavolo che contiene prove e sfide di diverso tipo (il gioco dei mimi, il taboo, pictonary ecc.) oppure imprevisti che possono far avanzare o retrocedere i giocatori. Scopo del gioco è arrivare al goal dell’ultima casella sapendo tutto sul tema degli imballaggi. Una parte del gioco è dedicata alla formazione e acquisizione di buone pratiche quotidiane, in particolare quelle da applicare sia in ambito domestico che scolastico.

Scroll to top