Scuola secondaria di 1° grado

Le nuove proposte didattiche sono state progettate prediligendo l’apprendimento informale, in cui si impara facendo, in modo che le ragazze e i ragazzi, sperimentando e operando in gruppo, maturino la capacità di risolvere problemi.

Per facilitare l’inserimento delle attività proposte nei piani formativi dei diversi istituti, per ogni attività sono previsti sia materiali da utilizzare per preparare la classe all’incontro che materiali da utilizzare al termine dell’attività come approfondimento; i docenti potranno consultare o scaricare i materiali di interesse dall’apposita sezione del manuale didattico multimediale, accessibile dalla sezione scuole del sito istituzionale di ASVO www.asvoscuole.net.

UN ROBOT DAL CUORE D’ORO

Laboratorio creativo-didattico

1 INCONTRO DA 2 ORE

I RAEE, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, sono una categoria poco conosciuta di rifiuti, ma anche quella in più rapida crescita al mondo. Rappresentano tuttavia anche una preziosa risorsa dato che al loro interno celano elementi preziosi che, se raccolti in modo corretto e riciclati, possono contribuire a garantire un minore consumo delle materie prime con un concreto vantaggio sia ambientale che etico. L’educatore introduce il tema stimolando il ragionamento critico sul problema causato dalla grande quantità di rifiuti prodotti e sulle possibili soluzioni per cercare di affrontarlo. Nella seconda parte del laboratorio le ragazze e i ragazzi diventano protagonisti in prima persona dell’attività di smontaggio e recupero di alcuni elementi contenuti all’interno dei RAEE, sperimentando in maniera creativa il ri-assembleggio e dando vita a piccoli robottini di recupero.

BANDO ALLO SPRECO

Laboratorio ludico-didattico

1 INCONTRO DA 2 ORE

Ogni filiera alimentare prevede un susseguirsi di fasi lungo le quali è purtroppo comune riscontrare sprechi e perdite. Partendo dalla produzione fino ad arrivare al suo smaltimento, il cibo è sia risorsa che costo, economico e ambientale. Questa attività utilizza la metodologia del cooperative learning: la classe divisa in gruppi ricostruirà le diverse tappe che conducono dalla

materia prima al prodotto alimentare finito. Partendo da un alimento, ad esempio la pizza, le ragazze e i ragazzi dovranno individuare gli ingredienti e ricostruire la filiera a ritroso, cercando di individuare insieme le criticità presenti, le possibili soluzioni e le buone pratiche da adottare per migliorarla. Nella seconda parte si approfondirà il tema della gestione domestica degli scarti alimentari che, come rifiuto organico, vengono convertiti in compost: l’attività prosegue con un’esperienza pratica di tipo scientifico di osservazione di muffe e funghi, che permetterà di approfondire i processi coinvolti nella degradazione del rifiuto alimentare.

SPECIAL GUEST: IL CLIMA

Laboratorio ludico-esperienziale

1 INCONTRO DA 2 ORE

Partendo dal concetto di impronta ecologica, l’incontro analizza e promuove stili di vita finalizzati a proteggere e risparmiare le risorse naturali, ridurre l’utilizzo degli imballaggi, evitare gli sprechi, rimettere in circolo gli oggetti che non utilizziamo più. Gli studenti potranno stilare un vademecum dei comportamenti sostenibili sfidandosi con giochi e quiz sulla conoscenza dei materiali e delle regole di conferimento dei rifiuti, ma anche sulle piccole azioni quotidiane che possono essere messe in atto per contrastare la crisi climatica. Nella seconda parte dell’incontro la classe parteciperà attivamente, divisa in gruppi, a un laboratorio pratico, che prevede l’osservazione di fenomeni quali l’aumento della CO2 e la fusione dei ghiacciai.

Scroll to top