Scuola secondaria di 2° grado

Rispetto agli anni precedenti l’offerta didattica si arricchisce di nuova proposta, per rendere più completa e interessante la partecipazione da parte delle scuole. Ogni percorso potrà essere personalizzato in base ai programmi di studio specifici della scuola concordando in via preliminare con i docenti contenuti, tempistiche e modalità didattiche, per rendere l’attività conforme alle esigenze della classe. Sarà possibile organizzare con il coordinatore del progetto un incontro, anche online o telefonico, per definire al meglio la programmazione.

GREEN JOBS

1 INCONTRO DA 2 ORE+ 1 INCONTRO DA 1 ORA a distanza con più classi partecipanti

Indicato per tutti gli indirizzi di studio (licei, istituiti tecnici e professionali), con particolare riferimento alle classi del Triennio.

Possibilità di inserire il percorso nelle tematiche di EDUCAZIONE CIVICA- Sviluppo sostenibile e Competenze digitali.

Il mondo cambia molto in fretta: gli studenti che frequentano le scuole superiori oggi troveranno un mercato del lavoro molto diverso rispetto al passato. Con questa proposta si intende fornire agli studenti una panoramica sul mondo dei green e blue jobs una vasta gamma di profili professionali, di competenze e di bagaglio educativo che affondano le proprie radici nell’ampio processo di creazione di uno sviluppo sostenibile, legati alla transizione ecologica ed energetica, al rispetto delle risorse e dell’ambiente.

Il primo incontro in classe, calato nel contesto territoriale di appartenenza, introduce i temi dei lavori green e in particolare delle avanguardie e innovazioni nei campi specifici che possono interessare maggiormente la classe a seconda del corso di studi intrapreso.

Il secondo appuntamento, realizzato a distanza, prevede l’incontro con un esperto, un innovatore o un referente di aziende o startup presente sul territorio e testimone delle opportunità di lavoro offerte dal mondo green.

SOSTENIBILITA’ IN GIOCO

1 INCONTRO DA 2 ORE

Indicato per tutti gli indirizzi di studio (licei, istituiti tecnici e professionali), rivolto alle classi del Triennio

Possibilità di inserire il percorso nelle tematiche di EDUCAZIONE CIVICA- Cittadinanza e Costituzione e Sviluppo sostenibile

Questo laboratorio utilizza la metodologia della discussione fra pari per consentire alle classi di approfondire e padroneggiare un tema specifico, stimolando il pensiero critico e migliorando la capacità di esposizione dei partecipanti.

Partendo dal tema dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che pone come obiettivo una crescita più equilibrata e armoniosa con l’ambiente che ci circonda, le ragazze e i ragazzi si sfideranno a gruppi in un gioco di ruolo, ponendosi domande e cercando le soluzioni ai problemi, questo li porterà a confrontarsi sulle conseguenze delle loro scelte quotidiane sul modo di domani. Gli eventi della cronaca recente hanno infatti mostrato che tutto è interconnesso e che quello che si decide da una parte del mondo non può non avere ripercussioni sul resto del mondo: è in quest’ottica che le ragazze e i ragazzi dovrebbero cominciare a pensare al loro futuro.

Durante la seconda parte dell’incontro i gruppi si confronteranno fra di loro per stabilire quali soluzioni presentate siano considerate le più sostenibili ma anche per valutare come, partendo da premesse comuni, si possa arrivare a scelte anche molto diverse.

MISSIONE AMBIENTE

1 INCONTRO da 2 ORE + 1 VISITA ad un Impianto della durata di mezza giornata / o COLLEGAMENTO virtuale ad un Impianto (1 ORA)

Indicato per tutti gli indirizzi di studio (licei, istituiti tecnici e professionali), rivolto alle classi del Biennio e del Triennio

Possibilità di inserire il percorso nelle tematiche di EDUCAZIONE CIVICA- Sviluppo sostenibile e Competenze digitali.

L’ Economia circolare sarà la protagonista di questo percorso, nel primo incontro percorso le studentesse e gli studenti affronteranno il grave tema della crisi di risorse naturali che si sta registrando negli ultimi anni e di come nuove risorse possano essere reperite, senza estrarle ex novo, attraverso il recupero delle materie prime seconde provenienti anche dal riciclaggio dei rifiuti urbani. Successivamente si illustreranno quali tipologie di impianti sono necessari per trasformare quello che comunemente definiamo “rifiuto” in una materia prima seconda pronta a essere riutilizzata e a ri-entrare nel ciclo produttivo. Tra questi: impianti di raccolta, di selezione multimateriale oppure di trattamento di rifiuti specifici e preziosi (vetro, metalli, organico).

A completamento del primo incontro si potrà scegliere di visitare un impianto in presenza. Sarà organizzato un percorso di visita a tappe concordato e definito in base alle indicazioni di sicurezza fornite dai tecnici referenti dell’impianto, finalizzato all’esplorazione delle varie sezioni impiantistiche e alla conoscenza delle specifiche fasi di trattamento.

Le classi che decideranno di non fare l’uscita in presenza potranno visitare l’impianto in collegamento virtuale: in questo caso l’educatore, “inviato sul posto”, e i tecnici responsabili dell’Impianto, si collegheranno con la classe a scuola per illustrare dal vivo le diverse fasi di trattamento dell'impianto, proponendo approfondimenti e stimolando la curiosità dei ragazzi con l’obiettivo di trasferire in maniera dinamica e multimediale, la conoscenza della gestione integrata dei rifiuti nel territorio.

Scroll to top